L'Amarone della Valpolicella Classico di Cesari nasce nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, tutti facenti parte della zona storica della Valpolicella.
Le uve Corvina Veronese, Rondinella, Rossignola e Negrara vengono vendemmiate a mano e lasciat...
L'Amarone della Valpolicella Classico di Cesari nasce nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, tutti facenti parte della zona storica della Valpolicella.
Le uve Corvina Veronese, Rondinella, Rossignola e Negrara vengono vendemmiate a mano e lasciate appassire in fruttaio per 120 giorni, in modo da aumentarne la concentrazione zuccherina. L'affinamento in botte di rovere grande e il lungo riposo in bottiglia, poi, riescono donare a questo vino intensi sapori di ciliegia e confettura di prugna, in cui non mancano sentori vanigliati e tostati.