Tra i vitigni più rappresentativi dell’ampia zona della DOC Friuli Aquileia, il sauvignon ha trovato in quest’area un luogo dove potersi esprimere al meglio. Grazie infatti alle particolari condizioni climatiche di questo territorio, rivolto verso il mare, i...
SAUVIGNON DOC 2018 - CA’ BOLANI
Tra i vitigni più rappresentativi dell’ampia zona della DOC Friuli Aquileia, il sauvignon ha trovato in quest’area un luogo dove potersi esprimere al meglio. Grazie infatti alle particolari condizioni climatiche di questo territorio, rivolto verso il mare, i vini qui prodotti risultano intensi e coinvolgenti. Non fa eccezione il Sauvignon di Ca’ Bolani, preciso nell’esprimere quelle caratteristiche varietali che rendono questo vitigno uno fra i più apprezzati al mondo. Le uve, selezionate con attenzione durante la fase della vendemmia, vinificano in acciaio, dove rimangono a riposare per qualche mese, sino a quando non è il momento di procedere con le operazioni di imbottigliamento. Da provare!
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista appare con un colore paglierino luminoso, caratterizzato da leggerissimi riflessi verdognoli all’unghia. Il naso è dominato da un insieme di profumi variegati, in cui pompelmo rosa, pesca bianca, biancospino, foglia di pomodoro e menta rappresentano le note più evidenti. Al palato è vivace, snello, con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva. Chiude con un finale fresco, dotato di ottima persistenza.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, il Sauvignon di Ca’ Bolani ben si abbina ad antipasti a base di uova e verdure, oltre che a primi piatti a base di crostacei.
Ca' Bolani sorge nel cuore della Doc Aquileia e rappresenta la più importante estensione a vigna del Nord Italia con una superficie totale di circa 550 ettari vitati. Fu la prima realtà vitivinicola acquisita nel 1970 al di fuori del Veneto dalla famiglia Zonin che l'ha riportata al massimo splendore facendone una della gemme più ... [Continua a leggere]