Il Cartizze Canevel si contraddistingue per la setosità e morbidezza. Nasce dalla collina denominata appunto Cartizze. Si tratta di un’altura a tratti ripida e scoscesa ricca di vigneti di Prosecco per un totale che probabilmente non supera i 100 ettari. Proprio in questa collina, si producon...
Il Cartizze Canevel si contraddistingue per la setosità e morbidezza. Nasce dalla collina denominata appunto Cartizze. Si tratta di un’altura a tratti ripida e scoscesa ricca di vigneti di Prosecco per un totale che probabilmente non supera i 100 ettari. Proprio in questa collina, si producono le migliori uve di Prosecco in assoluto che sono poi destinate al Prosecco di Cartizze o più comunemente detto semplicemente “Cartizze” Nella collina di Cartizze ci sono particolari condizioni microclimatiche che permettono di avere uve di rara qualità. Il terreno anche ed il buon drenaggio garantiscono alle uve un gran patrimonio di mineralità e nutrienti che aiutano a formare un gran vino. Da dove arrivi l’origine della parola Cartizze, è ancora da chiarire con certezza. Una delle ipotesi più accreditate afferma che l’origine di “Cartizze” derivi dai termini dialettali gardiz” o “gardizze”, che in Veneto indica i graticci utilizzati per l’appassimento delle uve. Un’altra ipotesi, sempre legata all’etimologia veneta, si riferisce a una genesi dialettale legata all’involucro della pannocchia, definita “cartiza”. Questo perché i grappoli d’uva, dopo essere stati raccolti, venivano avvolti in questi involucri e fatti essiccare al fresco in fruttaia per potenziarne la concentrazione di zuccheri.
Denominazione: Cartizze Superiore Valdobbiadene D.O.C.G. Uve: Glera 100% Produttore:Canevel Contenuto: 75,0 cl Regione:Veneto - zona collinare in Valdobbiadene in località Cartizze Altitudine: circa 280 mt slm. Sistema di allevamento: sylvoz modificato e guyot. Vendemmia: fatta esclusivamente a mano ed in cassa da fine settembre ai primi giorni di ottobre. Vinificazione: di uve intere con pressatura soffice e sfecciatura statica per circa otto ore dei mosti. Spumantizzazione: con Metodo Charmat Fermentazione: a temperatura controllata. Gradazione alcolica: 11.0 % vol.
Ubicata su una collina spianata in cima e circondata dai filari di Glera, la varietà tipica del Prosecco trevigiano, Canevel è una realtà rara per Valdobbiadene, dove spesso la coltivazione dell’uva e la produzione del vino sono attività distinte.