Uve provenienti da 150 Crus aziendali, che si trovano principalmente tra Reims ed Epernay. La grande abilità di Castelnau sta proprio nell’arte del blending: non solo vini d’annata e i tanti vin de reserve di cui dispone nelle proprie cantine, ma anche uve differenti dai più prestig...
Uve provenienti da 150 Crus aziendali, che si trovano principalmente tra Reims ed Epernay. La grande abilità di Castelnau sta proprio nell’arte del blending: non solo vini d’annata e i tanti vin de reserve di cui dispone nelle proprie cantine, ma anche uve differenti dai più prestigiosi Grand Cru. la grinta e la struttura dei Pinot della Montagne de Reims e della Vallée de la Marne si sposa con l’eleganza, la morbidezza e la finezza aromatica degli Chardonnay della Cote des Blancs.
La vendemmia manuale, come nella migliore tradizione dello Champagne, avviene nell’arco massimo di tre settimane, per garantire la migliore integrità organolettica. Le uve raccolte sono immediatamente pressate, questo grazie a una capillare presenza di stazioni di pressatura. Le uve vengono raccolte e trasportate immediatamente in cantina. Dopo la separazione dalle bucce e la decantazione statica, il mosto fermenta per circa una settimana a 18°-20° C.. L’assemblaggio e l’imbottigliamento avvengono a da gennaio con aggiunta del Liqueur de Tirage della Maison. Il vino di riserva utilizzato pe r la Réserve è di 30%. La seconda fermentazione dura dalle sei alle 8 settimane. L’affinamento sui lieviti dura almeno 5 anni.
Freschezza, ampiezza aromatica e lunghezza caratterizzano questa cuvée emblematica che incarna senza dubbio lo stile della Maison.