Tipologia del terreno: terre ciottolose, tendenzialmente argillose
Sistema di allevamento: cordone speronato basso
Densità: 5000 piante/ettaro
Produzione per ettaro: 80 quintali
Tipologia di vendemmia: manuale
Epoca di vendemmia: ...
Altimetria del vigneto: 400 m s.l.m.
Esposizione appezzamento: sud
Tipologia del terreno: terre ciottolose, tendenzialmente argillose
Sistema di allevamento: cordone speronato basso
Densità: 5000 piante/ettaro
Produzione per ettaro: 80 quintali
Tipologia di vendemmia: manuale
Epoca di vendemmia: prima e seconda decade di ottobre
Vinificazione: diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata e bagnatura del cappello di vinaccia mediante ripetuti rimontaggi. Svinatura circa tre giorni prima del termine della fermentazione alcolica, quindi pressatura della vinaccia. Il vino ottenuto dalla pressatura non è assemblato a DENEB.
Affinamento: sei mesi in bottiglia
Grado alcolico: 13%
Degustazione: DENEB presenta colore vivo e all’olfatto avvolge con intense note di piccoli frutti. Fine, dal gusto morbido e pieno, evoca lunghe sensazioni aromatiche di ribes nero e sottobosco.
Si abbina a cannellini all’uccelletto, fave col guanciale, pappardelle in salsa di porcini e tartufo, fettuccine alla ciociara, timballo di riso alla romana, costolette di abbacchio a scottadito, saltimbocca di vitello, salsicce e broccoletti, formaggi a pasta semidura.