Caratteristiche: Note di degustazione Giallo paglierino, con una spuma soffice e cremosa ed un perlage molto sottile. Al naso esprime bellissime note che spaziano dalla delicatezza della frutta gialla all'agrume candito, dalla pasta frolla a sentori che ricordano i confetti. In bocca e'...
Caratteristiche: Note di degustazione Giallo paglierino, con una spuma soffice e cremosa ed un perlage molto sottile. Al naso esprime bellissime note che spaziano dalla delicatezza della frutta gialla all'agrume candito, dalla pasta frolla a sentori che ricordano i confetti. In bocca e' equilibrato, coinvolgente, caratterizzato da una spiccata acidita' ed un'ottima freschezza che ben contrastano la sua naturale morbidezza. Chiude con un bellissimo finale, di ottima persistenza.
Abbinamenti Morbido e coinvolgente, il '61 Saten' di Berlucchi Franciacorta da grande aperitivo,perfetto accompagnamento per un piatto di salumi misti della tradizione lombarda. Cantina Poche altre cantine possono vantare un legame cosi' stretto con il territorio che le circondano come Berlucchi con la Franciacorta. Da piu' di cinquant'anni infatti questo storico marchio italiano... Franciacorta DOCG '61 Saten Berlucchi: Perche ci piace Nessun altro spumante italiano sa essere morbido e vellutato come il Saten, in Franciacorta. Si tratta, volendo provare a fare un paragone, di un metodo classico che ripercorre le tracce dei Cromant francesi. Uno spumante che quindi nella prima fase di fermentazione rimane per minor tempo a contatto con i lieviti e che, di conseguenza, risulta leggermente meno frizzante e dal sapore piu delicato rispetto al classico brut. Un Franciacorta inimitabile che si distingue per questo suo essere suadente ed appagante.
Nel 1955 il giovane e vulcanico enotecnico Franco Ziliani la rivolse a Guido Berlucchi, gentiluomo di campagna. Berlucchi cercava un consulente capace di migliorare il suo Pinot del Castello e trovò invece il partner per un’avventura di gusto che avrebbe modificato il destino della Franciacorta. Ziliani fu affascinato dall’... [Continua a leggere]