Origina da piccoli grappoli di chardonnay, raccolti manualmente in un vigneto che negli anni ha raggiunto il giusto equilibrio per produrre uve di grande concentrazione. È fermentato in piccole botti di rovere dove, per un lungo periodo rimane per arricchire il suo complesso affinamento. Il colore ...
Origina da piccoli grappoli di chardonnay, raccolti manualmente in un vigneto che negli anni ha raggiunto il giusto equilibrio per produrre uve di grande concentrazione. È fermentato in piccole botti di rovere dove, per un lungo periodo rimane per arricchire il suo complesso affinamento. Il colore è giallo dorato intenso e brillante, all’olfatto si presenta elegante e concentrato con sentori di frutta matura e candita, miele d’acacia, cera d’api, fico e datteri. L’ampiezza dei suoi profumi continua con delicate note di fiori gialli che si fondono a finissime nuances speziate di cannella, chiodi di garofano, zenzero e rosa passita. In bocca è caldo e suadente, estremamente equilibrato e di lunga persistenza. Trova il suo ideale abbinamento con piatti importanti a base di pesce e pietanze delicate a base di carne. Ottimo con formaggi stagionati accompagnati da miele amaro o marmellata di rosa canina. Gradevole anche nel dopo pasto con dolci a pasta secca. Consigliamo di servirlo alla temperatura di 14°/16°C. Gradazione alcolica 14,5% vol.
La Masseria Sant’Andrea sorge nel cuore dell’Abruzzo, su un cucuzzolo a 270 metri sul livello del mare. Qui da oltre un secolo, la famiglia Marramiero si dedica alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Montepulciano e il Trebbiano, e altre varietà internazionali di notevole levatura. Lo fa con passione e dedizione tramandando ... [Continua a leggere]